18 March 2025

Pomezia. DALLA FOTO AL DIPINTO. 11-13 aprile 2025. TORRE CIVICA DI POMEZIA



 



ASSOPLEIADIARTE

organizza


DALLA FOTO AL DIPINTO

"interpretazioni e spunti dagli scatti 

di Michele Martini"

Mostra collettiva di pittura e fotografia

Torre Civica di Pomezia

Piazza Indipendenza

11 - 13 APRILE 2025



RASSEGNA ARTISTICA “ARTE IN CAMMINO”

Regolamento mostra collettiva DALLA FOTO AL DIPINTO. (artisti non associati)

Art. 1. L’Associazione Assopleiadiarte organizza e cura la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo DALLA FOTO AL DIPINTO. Interpretazioni e spunti dagli scatti di Michele Martini , che si terrà presso la Torre Civica di Pomezia, Piazza Indipendenza (centro storico) a Pomezia, dal 11 al 13 aprile 2025. Con il Patrocinio del Comune di Pomezia.

Art.2 Possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di età, operanti in qualsiasi ambito artistico e creativo. Sono consentite tutte le tecniche artistiche relative ai generi della pittura, del disegno, dell’incisione, del mosaico, della fotografia e delle opere in tecnica mista. Le opere non devono superare la misura di 50x70 e dietro devono essere fornite di titolo, autore e tecnica, recapito telefonico, pena l’esclusione dalla mostra. Le Foto da scegliere si possono visionare su:    pleiadiarte.blogspot.com     

Art.3 Gli artisti che vogliono aderire, possono iscriversi chiamando il 328 4636294 entro e non oltre il 5 aprile 2025 con 1 opera. L’Artista non è obbligato a presenziare per l’intero periodo espositivo ma è gradita la sua presenza il giorno del VERNISSAGE che avverrà venerdi 11 alle 17,30. La mostra sarà aperta al pubblico venerdi e sabato dalle 16.00 alle 19.30 e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30.

Art.4 L’Artista non può interferire in merito alle scelte selettive dei curatori, che saranno finalizzate alla qualità dell’evento. La natura culturale dell’esposizione sarà tutelata da Assopleiadiarte.

Art.5 CONSEGNA opere giovedì 10 aprile dalle 16.00 alle 18.00 presso la Torre Civica di Pomezia. RITIRO delle opere domenica 13 aprile TASSATIVAMENTE alle 19.30. pena l’esclusione dalla mostra ! Quota di iscrizione € 20.00.

Art.6 Aderendo alla mostra, l’Artista acconsente al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente del decreto legislativo n. 196/2003 e alla divulgazione del materiale visivo, grafico, fotografico, audio e documentario per la promozione dell’evento.

Art.7 L’Artista esonera Assopleiadiarte da qualsiasi responsabilità civili e penali per perdite o danni alle opere nelle fasi di transito, durante la mostra e in qualsiasi altro momento l’opera sarà in loro possesso, con rinuncia alla richiesta di risarcimento danni.

Assopleiadiarte.

 Il Presidente


queste le foto da scegliere :


foto 1



foto 17 







foto 63



foto 23






foto 35






foto 38






foto 34





foto 69





foto 36






foto 27






foto 18





foto 67





foto 57







foto 22




14 March 2025

VII BIENNALE D'ARTE DI POMEZIA 2025. ASSOPLEIADIARTE

  




ASSOPLEIADIARTE promuove

la VII  Biennale d'Arte di Pomezia  2025 

14-18 maggio

Torre Civica di Pomezia



VII BIENNALE D’ARTE DI POMEZIA 2025

REGOLAMENTO (esterni)

 

Art. 1. L’Associazione PLEIADI ARTE E CULTURA POMEZIA (AssoPleiadiArte), promuove organizza e indice il bando di partecipazione alla VII BIENNALE D’ARTE DI POMEZIA con il tema: “EQUILIBRI SOSPESI” che si terrà presso la Torre Civica di Pomezia in Piazza Indipendenza, nella Rassegna Artistica Arte in Cammino, con il Patrocinio del Comune di Pomezia   dal 14 al 18 maggio 2025.

ART. 2. La partecipazione è aperta ad artisti di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età, operanti in qualsiasi ambito artistico e creativo. Sono consentite tutte le tecniche artistiche relative ai generi della pittura, del disegno, della fotografia, del mosaico e arti plastiche.

ART. 3. Verrà riconosciuto un Premio alle tre opere ritenute più meritevoli dalla Giuria nominata dal Presidente di Assopleiadiarte.

ART. 4. Si accettano adesioni entro e non oltre il 2 maggio. E’ richiesto il versamento della quota di iscrizione di euro 40,00 per una sola opera, a copertura delle spese organizzative. Il pagamento deve essere effettuato in presenza dall’artista al momento dell’iscrizione, accettando il Regolamento. Non sono ammessi rimborsi dopo il pagamento della quota di partecipazione.

 ART. 5. Ciascun Artista potrà partecipare all’esposizione con n. 1 opera max 60x80 per pittura, disegno, mosaico; fotografia formato 30x40; tassativamente munite di attaccaglia, max cm 100 di altezza e 40x40 di base per le sculture. Tutte le opere dovranno essere riconosciute con adesivo riportante: autore, titolo, tecnica, misure, anno di produzione. Non è prevista nessuna attività di vendita.

ART. 6. Ad ogni Artista selezionato saranno prestati i seguenti servizi: esposizione delle opere dal 14 al 18 maggio 2025; inserimento delle opere online su pleiadiarte.blogspot.com per tutta la durata dell’esposizione; organizzazione generale e di segreteria, allestimento e disallestimento, guardiania. Per tutte le informazioni riguardanti la manifestazione si può scrivere a sommaripa@hotmail.it  o chiamare il numero 328 4636294 anche WhatsApp.

 ART. 7. L’Artista non è obbligato a presenziare per l’intero periodo espositivo ma è gradita la sua presenza il giorno del VERNISSAGE, che si terrà mercoledì 14 maggio alle 18.00 e il giorno di chiusura per la PREMIAZIONE domenica 18 maggio alle 18.30.

ART. 8.  L’Artista non può interferire in merito alle scelte selettive del curatore, che saranno finalizzate alla qualità dell’evento. La natura culturale dell’esposizione sarà curata e tutelata dalla Direzione Artistica.

 ART. 9. L’Artista esonera gli organizzatori e Pleiadi Arte e Cultura Pomezia da qualsiasi responsabilità civili e penali per perdite o danni alle opere nelle fasi di transito, durante la mostra e in qualsiasi altro momento l’opera sarà in loro possesso, con preventiva rinuncia alla richiesta di risarcimento danni. Con questa, l’artista espositore rinunzia all’azione di rivalsa nei confronti dell’ente organizzatore e degli altri espositori.

 ART. 10.  L’Associazione Pleiadi Arte e Cultura si riserva di modificare il luogo e la data dell’evento qualora si verificassero cause non prevedibili.

 ART. 11. Aderendo alla mostra, l’Artista acconsente al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente del decreto legislativo n. 196/2003 e alla divulgazione del materiale visivo, grafico, fotografico, audio e documentario per la promozione dell’evento.

ART.12. l’opera  proposta deve essere inviata in jpg a sommaripa@hotmail.it TASSATIVAMENTE entro e non oltre il 28 aprile 2025 per essere visionata

ART.13. La Biennale è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato dalle 16.00 alle 19.30. domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30.

ART. 12. L’Artista accetta il presente regolamento in tutti i suoi punti.

Il Presidente AssoPleiadiArte

M° Paolo Sommaripa

 












16 February 2025

ASSOPLEIADIARTE. MOSTRA DEL TAGLIERE D'AUTORE IV EDIZIONE 2025

 


IV Edizione

Mostra del TAGLIERE D'AUTORE

Dal 20 al 23 febbraio 2025

Torre Civica di Pomezia

Piazza Indipendenza


VERNISSAGE giovedì 20 marzo alle 17.30






RASSEGNA ARTISTICA “ARTE IN CAMMINO”

REGOLAMENTO MOSTRA del TAGLIERE D’AUTORE

Art. 1. L’Associazione Assopleiadiarte organizza e cura la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo Tagliere d’Autore che si terrà presso la Torre Civica di Pomezia, Piazza Indipendenza (centro storico) a Pomezia, dal 20 al 23 marzo 2025. Con il Patrocinio del Comune di Pomezia.

Art.2 Possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di età, operanti in qualsiasi ambito artistico e creativo. Sono consentite tutte le tecniche artistiche relative ai generi della pittura, del disegno, dell’incisione, del mosaico, della fotografia e delle opere in tecnica mista. Le opere devono essere eseguite nel tagliere, non devono superare la misura di 35x40 e dietro il tagliere devono essere fornite di titolo, autore e tecnica, recapito telefonico, pena l’esclusione dalla mostra.

Art.3 Gli artisti che vogliono aderire, possono iscriversi chiamando il 328 4636294 entro e non oltre il 10 marzo 2025. Verseranno un contributo di € 20 per 2 opere, per spese organizzative, al momento della consegna delle opere. Non sono ammessi rimborsi dopo il pagamento della quota di partecipazione. L’Artista non è obbligato a presenziare per l’intero periodo espositivo ma è gradita la sua presenza il giorno del VERNISSAGE che avverrà giovedì 20 marzo alle 17,30.

Art.4 L’Artista non può interferire in merito alle scelte selettive dei curatori, che saranno finalizzate alla qualità dell’evento. La natura culturale dell’esposizione sarà tutelata da Assopleiadiarte.

Art.5 CONSEGNA opere mercoledì 19 marzo dalle 16.00 alle 18.00. RITIRO delle opere domenica 23 marzo TASSATIVAMENTE alle 19.30. pena l’esclusione dalla mostra !

Art.6 Aderendo alla mostra, l’Artista acconsente al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente del decreto legislativo n. 196/2003 e alla divulgazione del materiale visivo, grafico, fotografico, audio e documentario per la promozione dell’evento.

Art.7 L’Artista esonera Assopleiadiarte da qualsiasi responsabilità civili e penali per perdite o danni alle opere nelle fasi di transito, durante la mostra e in qualsiasi altro momento l’opera sarà in loro possesso, con rinuncia alla richiesta di risarcimento danni.

Assopleiadiarte.

 Il Presidente




ISCRIZIONI entro e non oltre il 10 marzo 
al 3284636294 anche WhatsApp


“TAGLIERE D’AUTORE” - IV EDIZIONE - DAL 20 AL 23 MARZO 2025.
Continua la rassegna artistica “Arte in cammino” con il patrocinio del comune di Pomezia. Dal 20 al 23 marzo 2025 sarà la volta della collettiva “Tagliere d’autore”, giunta alla sua IV edizione. È stata la prima mostra in Italia, organizzata da AssoPleiadiArte, che ha messo l’arte sul tagliere. L’esposizione è nata da un’idea del maestro Paolo Sommaripa, destando da subito curiosità e interesse.
Dopo la prima edizione svolta nel 2002, torna quest’anno Tagliere d’Autore, un’esposizione variopinta. Non ci sarà limite alla fantasia: ciascun partecipante potrà scolpire, disegnare, dipingere, fotografare e incollare sul tagliere, secondo la sua ispirazione e con qualsiasi tecnica allo scopo di dar vita a una settimana culturale multicolore.
“Metti l’arte sul tagliere, - scrive Paolo Sommaripa - rettangolare o tondo, piccolo o grande, in legno, che è quello che più ricorda il focolare domestico, ma anche in fattura moderna. La mostra, ruota totalmente attorno al tagliere, su cui gli artisti potranno realizzare secondo la loro creatività e il loro ingegno. Non si può dire in anticipo quello che l’immaginazione può elaborare, certo è che ogni pezzo sarà di grande effetto e nel contempo un’ampia attrattiva per tutti gli appassionati di arte. Sul tagliere, potrà esserci un ritratto, una natura morta, un astratto alla Kandiski o una marina, insomma, fantasia pura!”
Sommaripa, presidente di AssoPleiadiArte, vuole ancora una volta trascinare l’arte in piazza e risvegliare la creatività dei visitatori, proponendo al pubblico partecipazione, collaborazione, dinamismo e fantasia, rendendo questo evento il più accattivante possibile.
Dunque, paesaggi, nature morte, astrazioni, applicazioni materiche, dècoupage o semplicemente disegni, l’importante che le opere siano rigorosamente su un tagliere, classico o moderno. La sfida sarà quella di elevare il comune oggetto da cucina a opera d’arte!.
Manuela Mazzola


 i Taglieri d'Autore in mostra















Gabriela Gergely


































Luigia Gabrieli

29 September 2024

PAOLO SOMMARIPA, 50° DEL PITTORE DELL' ARTE IMMAGINARIA.

 


PAOLO SOMMARIPA

MOSTRA PERSONALE

TORRE CIVICA DI POMEZIA

Piazza Indipendenza


    OPERA AD OLIO DI PAOLO SOMMARIPA


“PAOLO SOMMARIPA IL PITTORE DELL’ARTE IMMAGINARIA”,

mostra personale per il 50° di attività artistica

Torre Civica di Pomezia, dal 16 al 20 ottobre 2024.


Se cè un mezzo dove l’artista può raccontare il suo mondo interno è attraverso la pittura, ancor meglio se può sconvolgere, rimescolare, rimpastare le immagini e creare uno style, farsi riconoscere con idee e originalità, essere un creator. Paolo Sommaripa, pittore dell’arte immaginaria, questo anno celebra i suoi 50 di attività artistica, una lunga carriera iniziata nel 1974 al Liceo Artistico di Via di Ripetta a Roma. Da allora ha sempre seguito la strada della comunicazione visiva attraverso l’arte, la pittura, il disegno. Nella mostra personale, che si terrà nella torre civica di Pomezia dal 16 al 20 ottobre 2024, si potranno ammirare molte opere selezionatissime prodotte negli anni, da quelle metafisiche e surreali a quelle impressioniste, in pittura ad olio, acrilico, gessetto e pastello, schizzi e disegni. Nel suo palmares molte mostre personali e collettive a Pomezia e in Italia, promuovendo l’arte a 360°.  Nel 2022 esce il saggio antropologico “Paolo Sommaripa, pittore dell’arte immaginaria” scritto dalla giornalista e antropologa Manuela Mazzola, che, entra nel mondo di Sommarì mettendo in risalto l’uomo e il talento artistico di questo artista di Pomezia che ha promosso arte e cultura da mezzo secolo, con tenacia e convinzione, con amore per l’arte, quale mezzo di comunicazione visiva.  Talentuoso artista visionario, fissa sulle tele il tempo, che rappresenta attraverso immagini dove il presente è passato, il passato è futuro, consegnando una chiave di lettura che inoltra il visitatore nel mondo dell’immaginazione. Le percezioni sono fondamentali nell’interpretazione di se stessi e della realtà circostante, nei rapporti con l’altro e nell’attività artistica creatrice dell’immaginario. La sua natura di visionario, lo porta a dipingere figure e simboli in vasti sfondi senza fine, riempiendo il vuoto con personaggi in cerca di memoria. I guardiani del tempo guidano la mano del maestro, comparendo in molti lavori, come ad accompagnarlo in un duplice intreccio tra ciò che è reale e la visione, dove l’espressione diventa fondante con la simbolizzazione. La mostra sarà fruibile per tutti e quatto i giorni dalle 9.00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19.30. Inaugurazione giovedì 16 ottobre alle 18.00 con la presentazione di Manuela Mazzola.

Comunicato stampa.





 


 


30 August 2024

L'UOVO A REGOLA D'ARTE 2024. MOSTRA COLLETTIVA , TORRE CIVICA DI POMEZIA

 


L’UOVO A REGOLA D’ARTE


11-12-13 OTTOBRE 2024


POMEZIA, TORRE CIVICA, 

PIAZZA INDIPENDENZA



L’UOVO A REGOLA D’ARTE

MOSTRA COLLETTIVA DAL 11 AL 13 OTTOBRE 2024

 

L’arte non è andata in vacanza! Dopo una breve pausa ad agosto, torna, per il piacere della cultura e dei tantissimi appassionati, la mostra “L’uovo a regola d’arte”. Sarà visibile al pubblico dal 11 al 13 ottobre e conterrà opere in pittura, disegno, mosaico, scultura, ceramica e fotografia. La collettiva è un progetto di Assopleiadiarte, che la organizza presso la Torre Civica di Pomezia con il patrocinio del Comune. Un tema interessante, immediatamente abbracciato da diversi artisti, i quali hanno lavorato con opere davvero particolari. 

 Indipendentemente dal periodo storico o dal movimento artistico, l’uovo ha da sempre attirato l’attenzione di numerosi artisti.  È la rappresentazione del seme primordiale da cui tutto ha avuto inizio. Il suo uso iconografico è in tutte le culture, mantenendo sempre il legame con il concetto di vita e di rinascita; un filo tutt’altro che invisibile corre per tutta la storia dell’arte, invitandoci a rileggerla nel segno dell’uovo. Sono molte le sorprese che ci aspettano approfondendo la storia dei rapporti tra l’uovo e i prodotti della creatività umana. Il presidente di Assopleiadiarte, Paolo Sommaripa, esorta gli artisti di ogni dove ad aderire con opere che mettano in risalto l’immaginazione e l’estro creativo. La mostra sarà visitabile con ingresso libero in tutti e tre i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Il vernissage venerdì 11 ottobre alle 17.00 con la presentazione di Manuela Mazzola.  Per informazioni: 3284636294.



 

 

L’uovo a regola d’Arte
Regolamento:
1. L’associazione ASSOPLEIADIARTE, organizza e presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “L’uovo a regola d’Arte”, che si svolgerà dal 11 al 13 ottobre 2024 presso la Torre Civica di Pomezia in piazza Indipendenza, con il patrocinio non oneroso del comune.
2. Obiettivo della manifestazione è diffondere l'arte contemporanea attraverso la contaminazione tra differenti forme ed espressioni artistiche, dando vita ad un connubio tra artisti emergenti e artisti già affermati.
3. Per partecipare alla mostra collettiva è necessario sottoporre una propria opera all'organizzazione. La partecipazione è aperta a tutti gli artisti, senza alcuna distinzione di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione.
Alla selezione sono ammesse le seguenti forme d'arte: pittura, illustrazione, disegno, grafica, incisione, fotografia, scultura, e opere con materiale di recupero.
4. Il tema è l’UOVO, come anche le tecniche e i materiali che possono essere impiegati. Ogni artista si farà garante dell'originalità dell’opera presentata, dichiarandosi autore della stessa. Ogni opera non conforme al tema non verrà esposta, uguale per le opere non fornite di attaccaglia o supporti adeguati.
5. Per ogni artista che intenda partecipare alla collettiva è previsto il versamento di una quota di iscrizione di € 20,00, a totale copertura delle spese di organizzazione, Per partecipare, tutti gli artisti dovranno inviare, entro e non oltre il giorno 30 settembre 2024, all’indirizzo email sommaripa@hotmail.it le foto delle opere che si intendono esporre, con richiesta di partecipazione.
6. Ogni artista partecipante potrà esporre 2 opere non superiori a 100x80, che dovranno essere consegnate presso la Torre Civica il 10 ottobre 2024 dalle 16.00 alle 19.00. La mostra sarà inaugurata l’11 ottobre alle 17.00. Ritiro opere 13 ottobre alle 19.00.
7. L’Organizzazione garantisce la massima cura e custodia delle opere ricevute, ma declina ogni responsabilità per eventuali danni, manomissioni, incendi, furti, smarrimenti, eventi naturali ecc. che potranno verificarsi durante il periodo in cui i lavori rimarranno presso la sede espositiva.
8. Sarà prevista nei tre giorni mostra, una votazione popolare per l’opera più originale.
PLEIADI ARTE E CULTURA-POMEZIA
ASSOPLEIADIARTE.